Don Camalèo di Curzio Malaparte, un romanzo travestito da lucertola
Martedì 14 febbraio 2023, à 15 h Nell’ambito del seminario congiunto del CIRCE e dell’ITEM «L’autore, il suo archivio, la sua biblioteca» diretto da Christian Del Read More
Martedì 14 febbraio 2023, à 15 h Nell’ambito del seminario congiunto del CIRCE e dell’ITEM «L’autore, il suo archivio, la sua biblioteca» diretto da Christian Del Read More
Per il collegamento
« L’autore, il suo archivio, la sua biblioteca » Seminario organizzato da: CIRCE (EA 3979 LECEMO), ED 122 Europe Latine / Amérique Latine (Université Sorbonne Nouvelle), Institut Read More
Incompiuti 2.0 Giunto alla sua seconda edizione di incontri, il Seminario “Incompiuti” si propone di raccogliere le testimonianze di esperti della letteratura contemporanea italiana Read More
Aula Scarpa – Università di Pavia 11 novembre 17:30 Da un’idea di Gino Cervi, Paola Italia, Giorgio Panizza, Giulia Raboni, Claudio Vela Con le voci Read More
VOLONTÀ D’ARCHIVIO L’autore, le carte, l’opera Padova, 26-28 settembre 2022 Polo Beato Pellegrino, Aula 9 e in modalità telematica (cliccando QUI) LUNEDÌ 26 SETTEMBRE Apertura Read More
Percorsi di filologia italiana Giornate di studio dei dottorandi e dottori di ricerca SFLI Università degli Studi di Bari 28-30 settembre 2022 mercoledì 28 Read More
La prima Giornata di Filologia Italiana a Vienna (GiFIV) si terrà presso il Dipartimento di Studi Romanzi dell’Università di Vienna il 4 ottobre 2022. Obiettivo del Convegno è riunire Read More
1 luglio alle 17 Bologna, Dipartimento FICLIT, AULA FORTI, via Zamboni 32, I piano Pasquale Stoppelli parlerà di L’arte del filologo in 15 punti (a Read More